Chi è coinvolto nel volontariato sa bene che la maggior parte delle risorse economiche derivano da donazioni. Alle volte è possibile avere accesso a fondi pubblici, ma spesso le trafile burocratiche sono molto complesse e non permettono di agire in tempi brevi, oltre al fatto che il settore pubblico è già impegnato su molti fronti dell’assistenza sociale.
Le associazioni che sanno come muoversi nell’ambito della raccolta di fondi privati hanno la possibilità di garantire la continuità del proprio operato. La gestione economica deve essere trasparente e bisogna mettere molta cura nel gestire la contabilità, per evitare sprechi e, nel peggiore dei casi, evitare di minare la reputazione di persone ed enti coinvolti.
Il progetto
Il modo migliore per accedere a fondi privati è proporre un progetto con precise finalità. Se, ad esempio, l’associazione di volontariato si occupa di sostegno all’istruzione dei bambini appartenenti alle fasce più deboli della popolazione, si può proporre un’iniziativa volta a istituire una biblioteca presso la sede associativa oppure in una struttura messa a disposizione da enti privati o pubblici.
I soldi serviranno ad acquistare scaffali e arredamento, oltre ai necessari piccoli interventi di ristrutturazione. Si può inoltre pensare a una programmazione di letture ed eventi per i più piccoli aperti a tutti, per coinvolgere anche coloro che hanno effettuato la donazione.
Quali eventi organizzare
Ci sono molti modi per coinvolgere le persone: un evento sportivo, come una maratona cittadina, oppure una festa che comprenda un rinfresco e uno spettacolo. Se si punta a un pubblico facoltoso, meglio optare per una sala elegante, con guest speaker che presentano le iniziative dell’associazione e una cena con intrattenimento musicale. I fondi verranno raccolti con la vendita a pagamento degli ingressi, oltre che dalle donazioni durante l’evento.
Se invece si punta sulla quantità dei partecipanti, bisogna prendere in prestito una sala piuttosto capiente e cercare volontari per la preparazione di cibi e bevande. Lo spettacolo può essere eseguito da artisti emergenti, oppure affidato agli allievi più avanzati di scuole di ballo o musica.
L’importanza della promozione
Per avere successo, il segreto è la pubblicità! Tutti devono essere coinvolti, per dare maggior risalto possibile all’evento tramite il sito dell’associazione, pagina Facebook o inviti recapitati a ospiti speciali che possono fungere da richiamo anche per altri.