• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

osservatoriocaritastorino.org

Il volontariato: una ricchezza anche per chi lo fa

La vita frenetica, i ritmi serrati, le giornate di lavoro interminabili, gli impegni familiari e i continui imprevisti: alle volte sembra impossibile ritagliare del tempo per se stessi. Ciò porta ad accumulare stress e un generale senso di insoddisfazione, che deriva dal fatto che tutte le nostre azioni sono improntate al “dover” fare qualcosa, senza possibilità di scelta, come se fossimo delle ruote di un ingranaggio che non si ferma mai.

Bisogna imparare a fermarsi, a prendere fiato. L’uomo è un “animale sociale”: la sua identità passa dal rapporto con gli altri. Coltiviamo con assiduità le relazioni familiari, quelle sul lavoro e quelle con gli amici, ma il mondo è pieno di persone meno fortunate di noi e per le quali potremmo dare il nostro contributo affinché godano di una migliore qualità di vita.

Imparare a gestire il tempo

Il segreto per imparare a “staccare” senza che ciò si ripercuota negativamente su di noi, sta nel saper organizzare il tempo. Può anche bastare un’ora al giorno, a volte anche meno. L’importante è programmare il momento che decidiamo di dedicare alle attività di volontariato.

A mano a mano che verremo coinvolti, scopriremo la grande soddisfazione che deriva dal dare un contributo alla società. Le ore passate nelle associazioni impegnate sul territorio in progetti utili al prossimo ci sembreranno quelle spese meglio. Ciò che si riceve, in termini di soddisfazione, è molto più di quanto si dà.

E il tempo per noi?

Coltivare un hobby, una passione, fare sport o rilassarsi davanti a un buon film, sfidare la fortuna a un divertente gioco di poker o una slot online, come quelle di Unibet, sono attività necessarie al nostro benessere psico-fisico e ci permetteranno di affrontare con più energia tutti gli impegni giornalieri, anche quelli di volontariato. D’altronde, ci dobbiamo amare per poterci dare agli altri.

Una vita equilibrata è fatta di impegno e svago. Concentrarsi solo sul lavoro o oberarsi di impegni familiari, tagliando il resto del mondo fuori, porta a frustrazione e scontentezza. Bisogna tener presente che se siamo felici con noi stessi riusciremo anche ad avere un impatto positivo sull’esistenza di chi ci sta vicino.

Primary Sidebar

Menù

  • Casa
  • Le opere di carità: sostegno a poveri, anziani ed emarginati
  • Le iniziative di volontariato per le donne
  • Avvocatura e volontariato
  • Le iniziative di beneficenza nel settore educativo
  • Come organizzare una raccolta fondi
  • Il volontariato: una ricchezza anche per chi lo fa

Copyright © 2022. osservatoriocaritastorino.org. All rights reserved.

  • Casa
  • Le opere di carità: sostegno a poveri, anziani ed emarginati
  • Le iniziative di volontariato per le donne
  • Avvocatura e volontariato
  • Le iniziative di beneficenza nel settore educativo
  • Come organizzare una raccolta fondi
  • Il volontariato: una ricchezza anche per chi lo fa